Ai docenti dei Consigli di classe
Agli insegnanti di potenziamento
Al personale ATA – per conoscenza
Ai genitori
A Scuola Next- Bacheca Alunni
Circolare N. 36
Oggetto: Attivazione dei percorsi di alfabetizzazione linguistica per studenti stranieri – utilizzo delle cattedre A-23 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera)
Premesso che
l’Istituto I.I. S Policoro-Tursi dispone in organico di diritto di due cattedre sulla classe di concorso A- 23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti), istituita ai sensi del D.P.R. n. 19/2016 e del D.M. n. 259/2017, finalizzata all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) e al supporto linguistico per studenti con cittadinanza non italiana;
Considerato che
alcuni studenti iscritti presso l’Istituto presentano livelli di competenza linguistica in lingua italiana non ancora adeguati per una piena partecipazione alle attività disciplinari;
Ritenuto necessario
attivare percorsi di alfabetizzazione linguistica specifici e personalizzati, in coerenza con la normativa vigente e con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF);
DISPONE CHE
- Siano attivati percorsi di alfabetizzazione linguistica e potenziamento dell’italiano L2, condotti dai docenti titolari della classe di concorso A-23, (uno per la sede di Policoro, Concetta Monzo e uno per la sede di Tursi, Francesco De Santis) in raccordo con i Consigli di classe e con il referente di istituto per l’inclusione/intercultura.
- I docenti incaricati A-23 effettueranno un monitoraggio iniziale nelle classi, attraverso osservazioni e brevi prove di rilevazione, al fine di accertare il livello di competenza linguistica degli studenti interessati e organizzare i gruppi di lavoro e la programmazione delle attività in modo mirato ed efficace.
- Le attività di alfabetizzazione si svolgeranno in orario curricolare, con uscita temporanea dal gruppo classe, secondo una pianificazione condivisa e approvata dal Consiglio di classe.
- Le ore dedicate all’alfabetizzazione costituiscono attività didattica a pieno titolo, coerente con l’organico di diritto dell’Istituto e con le finalità istituzionali della cattedra A-23. Pertanto, non devono essere considerate assenze. I docenti annoteranno sul registro la dicitura: “Attività di alfabetizzazione linguistica – Italiano L2 (A-23)”.
- I docenti dei Consigli di classe sono tenuti a individuare e segnalare ai docenti A-23, tramite elenco nominativo, gli studenti che necessitano di interventi di alfabetizzazione linguistica o di potenziamento dell’italiano L2, al fine di facilitare il monitoraggio e la successiva organizzazione delle attività.
- Il Consiglio di classe dovrà formalizzare nel verbale e, ove opportuno, nel Piano Didattico Personalizzato (PDP) o nel progetto individualizzato, l’inserimento dello studente nel percorso di alfabetizzazione, specificando obiettivi, durata e modalità di verifica.
Riferimenti normativi
- D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, art. 45, comma 4 – Supporto linguistico e didattico per l’apprendimento della lingua italiana da parte degli alunni stranieri.
- C.M. n. 24 del 1° marzo 2006 – “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”.
- Linee guida MIUR 2014 – “L’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale”, par. 3.3: percorsi di alfabetizzazione anche in orario curricolare, con momenti di uscita dal gruppo classe.
- D.P.R. n. 19/2016 e D.M. n. 259/2017 – Istituzione della classe di concorso A-23.
- PTOF d’Istituto, sezione Inclusione e Intercultura.
La presente circolare costituisce autorizzazione formale all’attivazione dei percorsi di alfabetizzazione linguistica gestiti dai docentiA-23 e all’eventuale uscita degli studenti dalle lezioni curricolari, secondo la pianificazione condivisa e deliberata dal Consiglio di classe.
Si confida nella consueta collaborazione di tutti i docenti per favorire il pieno inserimento linguistico, culturale e formativo degli studenti.